Definizione
Per rinaturazione si intende quella serie di operazioni di risanamento ambientale, quali l’impianto di vegetazione autoctona, il ripristino di profili naturali, la riduzione delle cause di degrado, che favoriscono il re-instaurarsi di relazioni ecologiche in un biotopo al momento fortemente degradati.
Si tratta di ricreare, dove possibile, un ambiente di nuovo ospitale per la flora e per la fauna autoctona, riducendo così l’isolamento geografico di quelle poche aree in cui esiste ancora oggi un sistema ecologico sufficientemente complesso. La finalità dell’intervento è che si instauri quel processo naturale di evoluzione verso il climax senza la necessità di interventi successivi. Non solo quindi proteggere quello che è rimasto, ma espandere le aree naturalisticamente complesse e collegarle fra loro con dei corridoi verdi in attesa che la natura si riappropri lentamente del territorio. Non confinare la natura in un arcipelago di piccole oasi, ma costituire una rete che sia accogliente per l’uomo e per tutte le altre specie.
I principi della Rinaturazione:
- Gli esempi di riferimento progettuale sono le porzioni integre di coste confinanti alla zona d’intervento.
- A secondo delle possibilità è sempre da preferire una ricostruzione della costa originale piuttosto che unasua modifica (copertura, ridisegno, cementificazione) .
- La linea di costa dovrebbe essere progettata secondo criteri di varietà biologica.
- Quando possibile si dovrebbero favorire dei processi naturali di auto riproduzione.
- Usare solo materiali di ricostruzione tipici del luogo di intervento.Dove poter intervenire:
E’ necessario valutare con attenzione dove ha senso proporre degli interventi di rinaturazione che possano anche avere successo: per esempio non ha molto senso intervenire all’interno di porti o in prossimità di preesistenze storiche.E’ possibile e necessario intervenire in caso di:
- manufatti rigidi in prossimità della riva (cementificazioni, muri di contenimento, frangiflutti) che possono essere sostituiti da ricostruzioni di sezioni di costa naturali.
- Le foci dei fiumi per prassi di solito artificialmente “protette” con muri o frangiflutti andrebbero riportate al loro stato naturale.
- manufatti artificiali in prossimità di zone di particolare criticità dovrebbero essere eliminati a favore di riproposizione di fasce costiere rinaturate e in continuità territoriale.
- diminuzione graduale o eliminazione del parco boe per ridurre l’effetto negativo delle catene delle boe sull’estirpazione della flora sottomarina.
- _______________________________________________________________________________________
Esempi di progetti di rinaturazione realizzati /Lago di Costanza
__________________________________________________________________________________________
Schema di impostazione del progetto, elenco tavole, documentazione
RIEPILOGO ESECUTIVO
Tavola di prefattibilità ambientale
Analisi dello stato di fatto:
Ambiente Idrico, Suolo e Sottosuolo -> studio geologico, geomorfologia e idrogeologico
Vegetazione, Fauna e Ecosistemi, Paesaggio -> relazione ambientale, analisi storica del sito, stato di fatto, analisi delle problematicità (inquinamento, antropizzazione, uso)
Inquadramento territoriale -> inserimento del progetto nel contesto del PGT di riferimento, verifiche dei vincoli, indicazioni, fasce di rispetto.
Documentazione fotografica stato di fatto.
Progetto
Stato di fatto:
Planimetria catastale, Planimetria dello stato di fatto, Sezioni longitudinali stato di fatto.
Progetto:
Planimetria di progetto delle opere di rinaturazione, Sezioni di progetto, Profili longitudinali. Particolari esecutivi.
Relazione paesaggistica, Relazione idraulica, Relazione acustica.
Materiali di progetto (Uso di materiali non tossici, riciclabili e di semplice reperibilità)
Analisi dei costi
Quantificazione dei lavori progettati
__________________________________________________________________________
sezione tipo costa basso Lago di Garda
__________________________________________________________________________
ESEMPI
Progetto di rinaturazione foce del torrente Inganna / Lago di Como
___________________________________________________________________________
Progetto di rinaturazione delle casse di espansione “Valle Felici” (Montaletto di Cervia, RA)
___________________________________________________________________________
Progetto di rinaturazione del fiume Isar a Monaco di Baviera
__________________________________________________________________________
Esempio progetto di rinaturazione, pianta, sezione d’intervento , Lago di Costanza
_________________________________________________________________
Esempio progetto di rinaturazione, scheda riassuntiva dell’intervento , Lago di Costanza
_____________________________________________________________